"Uno schiavo che non ha coscienza di essere schiavo e che non fa nulla per liberarsi, è veramente uno schiavo. Ma uno schiavo che ha coscienza di essere schiavo e che lotta per liberarsi già non è più uno schiavo, ma uomo libero" - LENIN

IL PCL IN DIFESA DI POGGIO, TIENE ALTA LA GUARDIA!

10 Luglio 2012
COMUNICATO STAMPA DIFFUSO ALLE REDAZIONI LOCALI
Dal giorno dell'ultimo sopralluogo dei consiglieri comunali PdL Damiano e Ballestra, accorsi all'indomani della risistemazione della bocciofila, con il pretestuoso intento di bloccare un'iniziativa popolare e democraticamente pianificata, l'Amministrazione comunale è ritornata ad essere praticamente assente dalla frazione, come in precedenza. Le promesse fatte e gli attestati ( chissà poi quanto sinceri ) di solidarietà rivolti agli abitanti di Poggio da entrambi i consiglieri di maggioranza, hanno indotto i cittadini meno scafati ad auspicare un qualche intervento da parte del Comune che, però e com'era presumibile, tarda tutt'oggi a concretizzarsi.
Da quell'ultima “visita istituzionale” sono trascorse circa due settimane e senza pretendere la realizzazione di alcuna opera in tempi così ristretti, ci duole, però, constatare che la Giunta Zoccarato, per l'ennesima volta, tradisce le promesse fatte alla comunità poggese, dimostrando, com'era, purtroppo, prevedibile, di infischiarsene letteralmente a riguardo: nel campo di calcio a 7, ad oggi, non vi ha fatto ingresso alcun mezzo di lavoro del Comune, nonostante il consigliere comunale PdL Sbezzo Malfei ne auspicasse il ripristino dell'agibilità in breve tempo già lo scorso aprile; i lavori della bocciofila sono rimasti sospesi dal giorno, in cui la Giunta decise di impedirne la continuazione da parte dei gruppi di lavoro volontario formati su iniziativa popolare e del PCL; dall'area delle ex scuole elementari, seppure il cantiere risulti visibilmente attivo e sia stata prevista una data approssimativa per la fine dei lavori, a discredito della propaganda della Giunta non si registra, però, nessun reale sviluppo del progetto; l'opera di manutenzione ordinaria viene effettuata solo parzialmente; i muri in pietra a ridosso di Via Grossi Bianchi, in molti suoi punti, necessitano di essere risistemati con assoluta urgenza, dato che continuano a costituire un grave ed imminente pericolo per l'incolumità di pedoni e automobilisti; con l'ultima pulizia delle strade risalente alla passata Milano-Sanremo, peggiorano le condizioni di igiene urbana della frazione.
A tal proposito è doveroso porre in evidenza il seguente e oggettivo paragone tra chi con ingenti mezzi economici e di potere non ha ottenuto risultati e coloro, invece, che li hanno ottenuti tramite una sincera e audace azione militante: da una parte, dunque, le amministrazioni comunali di diverso colore, succedutesi negli ultimi quindici anni, dimostratesi incapaci e non interessate a portare a termine alcun progetto, sperperando denaro pubblico e chiudendo spazi e strutture per abbandonarle in uno stato di degrado cosi come l'intera frazione; mentre dall'altra, l'autogestione collettiva del territorio promossa e autofinanziata dai giovani poggesi e dal PCL che, oltre a godere di un sempre più ampio sostegno da parte della popolazione, ha rivelato un ottimo grado di efficienza nel risistemare, in un solo giorno di lavoro, un'intera area come quella della bocciofila, superando le istituzioni sia sul piano dell'organizzazione e sia in termini di tempestività.




Nonostante i numerosi elogi ricevuti direttamente dalla popolazione per l'esemplare azione condotta nel rimettere apposto la bocciofila, i giovani di Poggio, parte dei quali divenuti aderenti militanti del Partito Comunista dei Lavoratori, non hanno alcuna intenzione di volere fermare la lotta di opposizione portata avanti, sino ad oggi, contro la Giunta Zoccarato. L'opera di pulizia della bocciofila ( dai servizi igienici alla pista da gioco ) intrapresa in modo organizzato e in piena autonomia dai giovani poggesi lo scorso 29 giugno, oltre a costituire, nella pratica, un primo e concreto intervento di recupero della frazione, rappresenta, in senso più ampio e profondo, il passaggio di una prima tappa fondamentale verso l'autogestione collettiva del territorio, facendo emergere agli occhi dell'opinione pubblica e, per la prima volta, nella storia di Sanremo una giovane generazione coscientemente di classe, entusiasta, capace, determinata a cambiare totalmente l'attuale stato di cose presenti e destinata a coinvolgere ancora tanti altri giovani lavoratori, disoccupati e studenti.


In conclusione, il Partito Comunista dei Lavoratori, subordinandosi agli interessi e volontà della comunità poggese, tramite l'azione costante dei suoi militanti e in linea con i principi e finalità postisi fin dall'inizio, si prefigge, oggi più che mai, i seguenti doveri:
  • veicolare e supportare organicamente qualsiasi tipo di iniziativa di lotta popolare mirata a sollevare Poggio dall'attuale stato di degrado;
  • monitorare continuamente sull'andamento dei lavori e sul buon funzionamento dei servizi comunali;
  • sostenere politicamente e fattivamente l'autogestione collettiva del territorio avviata e rivendicata dai giovani poggesi sia con la diffusione e la sottoscrizione de il “Programma per la rinascita di Poggio” reperibile sul blog operaio di "Lavoro e Militanza" e sia con la pianificazione di future iniziative simili all'ultimo intervento di recupero della bocciofila.
Con tutta questa serie di attività, il PCL si pone, quindi, il chiaro scopo di alimentare una prima e positiva esperienza di auto-organizzazione dal basso, in alternativa all'assenza delle istituzioni ( e che per ottenere risultati significativi, come peraltro dimostrato, non ha bisogno di affidarsi ad altri poteri connessi con quelli che si dice di combattere ), e di spingere la Giunta Zoccarato, affinché, non a parole ma a fatti, si decida finalmente di attuare, in tempi immediati, un piano di completa riqualificazione e di rilancio economico della frazione di Poggio.

PCL SANREMO

Nessun commento:

Posta un commento